
Pinocchio, il burattino conosciuto in tutto il mondo, prende vita tra arte e creatività nella magica cornice di Viterbo, dal 4 aprile al 18 maggio.
Un percorso tra mostra e laboratori creativi dove colore e forma diventano protagonisti con i pastelli GIOTTO Supermina e la nuova pasta DAS legno
Dal 4 aprile al 18 maggio, Palazzo degli Alessandri, nel cuore del quartiere medievale di Viterbo, ospiterà la mostra Le Avventure di Pinocchio nel fantastico mondo di Carlo Collodi, realizzata in collaborazione con la Fondazione Carlo Collodi. Ispirata al celebre romanzo (1881-1883), l’esposizione rievoca le atmosfere del film di Luigi Comencini attraverso musiche, proiezioni, installazioni e scenografie evocative. Oltre 50 artisti hanno dato vita a un viaggio immersivo in cui i visitatori potranno incontrare personaggi iconici come la Fata Turchina, il Grillo Parlante e il Gatto e la Volpe.
Nato dalla fantasia di Collodi, Pinocchio è tra le più grandi storie italiane riconosciute in tutto il mondo. Un viaggio che riecheggia quello di F.I.L.A. – Fabbrica Italiana Lapis e Affini, azienda nata in Italia che si è affermata a livello internazionale portando qualità e passione con i suoi strumenti per disegnare, colorare, modellare, dipingere e scrivere, alimentando l’immaginazione di generazioni di artisti, studentesse/studenti e appassionate/i.
E proprio creatività e manualità saranno al centro dei laboratori “Piccoli artisti crescono”, organizzati per accogliere oltre 1000 bambini e bambine delle scuole primarie del territorio, che guidati da un team di educatori potranno esplorare il mondo di Pinocchio attraverso il colore e la modellazione. Per dar forma agli affascinanti personaggi della fiaba, in particolare l’indimenticabile Pinocchio, utilizzeranno DAS Wood, innovativa pasta per modellare con vere fibre di legno, mentre il catalogo della mostra diventerà una tela da personalizzare con GIOTTO Supermina, i pastelli esagonali di qualità superiore, ricchi di pigmenti e con le iconiche linee dorate in corrispondenza degli spigoli.
Questa duplice esperienza tra arte e creatività rende la mostra non solo un viaggio culturale, ma anche un’opportunità educativa che unisce tradizione, fantasia e manualità. Con il supporto dei brand di F.I.L.A., da sempre vicina al mondo della scuola e della didattica, l’evento offrirà ai/alle partecipanti un’occasione speciale per immergersi nel mondo di Pinocchio, scoprendo il valore dell’espressione artistica e della creatività.