
In occasione dell’importante ricorrenza, istituita nel 2007 dall’Assemblea generale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite, sarà illuminato lo storico monumento per sensibilizzare la comunità sulla necessità di promuovere l’inclusione e il supporto alle persone con autismo e alle loro famiglie.
“Oggi, più che mai – afferma la sindaca Chiara Frontini – è fondamentale accrescere la consapevolezza riguardo all’autismo. Illuminare il Palazzo Papale di blu è un gesto simbolico ma significativo, con cui vogliamo ricordare l’importanza di unire le forze per garantire un futuro migliore a tutte le persone con autismo. È nostro dovere come amministrazione comunale promuovere attività e iniziative che aiutino ad accrescere e richiamare l’attenzione sui diritti delle persone con autismo e garantire supporto a loro e alle famiglie che vivono questa difficile e complessa realtà”.
“Attraverso l’illuminazione dell’importante Palazzo papale – sottolinea l’assessore alle politiche sociali Rosanna Giliberto – vogliamo richiamare l’attenzione sulla necessità di comprendere meglio le sfide che affrontano le persone affette da autismo e le loro famiglie. Tale illuminazione vuole rappresentare un gesto di sostegno e di impegno da parte dell’amministrazione e della città e un’ulteriore occasione per promuovere una società più inclusiva e attenta ai bisogni di tutti e di ciascuno”.
“In occasione della Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo il Palazzo dei papi verrà illuminato di blu – spiega l’assessore alla pubblica illuminazione Giancarlo Martinengo – colore simbolo universalmente riconosciuto per sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema dell’autismo e promuovere una maggiore inclusione sociale, sostenendo le persone con disturbi dello spettro autistico e le loro famiglie. La luce blu che illuminerà il Palazzo dei papi è un segnale di attenzione e vicinanza, ma anche un invito alla comunità a riflettere e a impegnarsi per una società più inclusiva e consapevole”.