
La cantina è al centro di grandi attenzioni e per il grande evento della vendemmia tutto è pronto: forbici, canestri, bigonci, tini e botti, mentre tra i filari uve bianche, uve nere, da tavola, profumate e mature deliziano gli occhi e il gusto di chi sa apprezzare questo frutto straordinario che dopo un anno di lavoro e di cure continue è nuovamente pronto per essere raccolto con gioia ed entusiasmo!
La vendemmia andrebbe effettuata alla fine delle luna calante ed essere terminata all’inizio della luna crescente perchè la fermentazione dovrebbe avvenire sempre in luna crescente.
In molte zone d’Italia la vendemmia è cominciata da tempo, nel centro Italia a fine Agosto si raccolgono le uve con maturazione precoce: Moscato, uve da spumante secco.
VINO
L’esperienza contadina consiglia di imbottigliare i vini cosiddetti a maturazione media cioè quelli da consumare dopo due anni dalla vendemmia, quando la luna è all’ultimo quarto, avendo cura di effettuare un travaso preventivo del vino, in modo da depurarlo da eventuali residui ancora presenti.
La riproduzione dei testi è vietata se non se ne cita la fonte.