
E’ finita la potatura e adesso è tempo di fornire un buon concime ternario 15,15,20 NPK alle viti, mandandolo poi in profondità con una fresatura magari prima che piova.
Distribuire letame e compost costituisce un buon apporto di sostanze nutritive.
Si procede quindi alla legatura dei capi.
VINO
A Marzo si imbottiglia il vino che sarà consumato nel giro di un anno, mentre per quanto riguarda l’imbottigliamento del vino destinato alla conservazione per gli anni seguenti attenderemo Settembre. Questo è il momento adatto perchè il freddo appena passato ha “alleggerito” il vino delle sue sospensioni rendendolo chiaro e limpido.
Le bottiglie usate possono essere lavate solo con acqua calda e lasciate asciugare completamente. Per chiuderle usare tappi in sughero e disporre le bottiglie in cantina per circa 15 giorni verticalmente affinché il tappo possa ridilatarsi bene dopo aver subito la pressione della tappatura. Mettendo le bottiglie subito in piedi si rischia che l’aria presente tra tappo e vino comprometta la buona conservazione.
Compiere questa operazione possibilmente in una giornata serena tiepida e in assenza di vento.
La cantina dovrebbe essere un luogo destinato esclusivamente alla conservazione dei vini, esposto a Nord o Nord/Est con temperatura compresa fra 10 e 14°C con umidità intorno al 70%, pulito e ordinato.
La riproduzione dei testi è vietata se non se ne cita la fonte