
E’ il periodo migliore per mettere a dimora alberi e arbusti e quindi anche le rose o preparare le buche che ospiteranno le rose in novembre.
-progettare i nuovi impianti, tenendo presente delle esigenze estetiche, ma soprattutto dell’esposizione ricordando che le rose hanno bisogno di sole per donare buone fioriture.
-controllare le rose rampicanti per l’inverno e fare un giro nel roseto con le forbici per togliere i rametti secchi, ma soltanto quelli e solo se di modeste dimensioni.
-se una rosa deve essere sostituita perché secca, prima di impiantarne una nuova, togliere tutte le parti legnose e scavare una buca abbastanza grande eliminando la terra che era a contatto con le vecchie radici perché potrebbe nascondere funghi e altri componenti patogeni o parassiti.
-fare TALEE di rose prelevando un rametto ben lignificato di un anno al quale togliere tutte le foglie tranne le prime due, schiacciare bene il fondo del rametto negli ultimi due cm., intingerlo negli ormoni radicanti e piantarlo in un composto leggermente sabbioso annaffiando costantemente ma moderatamente.
Calendario delle concimazioni:
-primo impianto: apportare nelle buche una giusta quantità di stallatico ricoperto da uno strato torboso evitando il contatto diretto con le radici della rosa, fatto ciò le rose per un anno non necessitano di altre concimazioni.
-gennaio non concimare
-da fine febbraio a fine marzo effettuare la prima concimazione a base di azoto e fosforo
-da metà maggio a metà giugno occorre somministrare la seconda concimazione con concime organico, meglio se a base vegetale, specifico e ben equilibrato (es. NPK 10.5.5) le rose hanno bisogno di macroelementi quali: azoto (N) che serve a far vegetare bene, fosforo (P) per e una migliore qualità delle fioriture e potassio (K) per irrobustire fiori, radici e rami e di microelementi quali: boro, ferro, rame, zinco, manganese, magnesio.
-luglio e agosto non concimare
-da settembre e ottobre concimare come in marzo
-novembre effettuare l’ultima concimazione dell’anno per concedere alle piante il giusto riposo
distribuire superficialmente letame secco e maturo ovino o bovino per una lunga cessione, interrando con una zappettatura molto leggera senza intaccare le radici, ma in modo che le piogge possano far penetrare i nutrienti nel terreno e sufficienti fino a marzo
-dicembre non concimare
Le concimazioni devono essere seguite da innaffiature, meglio ancora se da piogge.
La riproduzione dei testi è vietata se non se ne cita la fonte.