
NORME GENERALI per PIANTE D’APPARTAMENTO:
-arieggiare le stanze evitando le correnti d’aria
-togliere il primo strato di terra, sostituendolo con torba nuova con aggiunta di buon concime organico
-se sono stanche e impolverate fare una doccia alle piante è salutare
-riparare dai raggi diretti del sole i vasi posti dietro le finestre
-trasferire all’aperto e interrare in un luogo ombroso con tutto il vaso le azalee che erano in casa
-intensificare le innaffiature e aggiungendo del concime liquido all’acqua per dare la spinta giusta per una buona ripresa vegetativa.
Elenco di alcune piante di casa:
ANTURIO (Anthurium) dal greco “Fiore con la coda”, detto anche fiore di fiamma o lingua di fuoco
FAMIGLIA Aracee
ESPOSIZIONE luce diffusa no ai raggi diretti
TEMPERATURA non inferiore ai 14 gradi C.
FIORE colore brillante dal rosso al rosa, dal bianco al verde
FOGLIE decorative, dritte, cuoriformi, colore verde intenso da pulire con panno morbido e umido
INNAFFIATURE regolare ma senza ristagni
CONCIMAZIONE liquida per piante fiorite in primavera estate due volte al mese
RINVASO in primavera ogni due anni aumentando una misura di vaso
TERRICCIO ricco con ph leggermente acido, misto di torba, foglie, cortecce e sabbia
TRATTAMENTI insetticida specifico contro afidi, acari e cocciniglia
BEAUCARNEA o MANGIAFUMO
FAMIGLIA Asparagaceae
ESPOSIZIONE luminosa o penombra
TEMPERATURA non meno di 10° C
FOGLIE sempreverdi lineari
INNAFFIATURE regolari in estate fino quasi a sospendere in inverno, controllare sempre i ristagni
CONCIMAZIONI liquida per piante verdi da aprile a settembre una o due volte al mese
RINVASO in primavera ogni due anni
TERRICCIO ricco con torba e sabbia
TRATTAMENTI rimuovere le foglie le cui punte risultano secche
CALATHEA o pianta della preghiera
FAMIGLIA Marantaceae
ESPOSIZIONE no alla luce diretta
TEMPERATURA la sua origine tropicale la colloca tra i 18° C e i 25° C
FOGLIE che di sera si ripiegano verso l’alto con un movimento detto nictinastia da cui il nome di pianta della preghiera. Le foglie bellissime di forma ovale disegnate con sfumature verdi, rosa, giallo, viola.
INNAFFIATURE mantenere leggermente umido senza eccedere e senza ristagni
CONCIMAZIONI liquida per piante verdi due volte al mese
RINVASO dopo due anni con vaso leggermente più grande
TERRICCIO universale tendenzialmente acido
TRATTAMENTI attenzione al colore marrone del bordo foglie che significa sofferenza per scarsa umidità
CELOSIA o cresta di gallo o amaranto piumoso o fiore di velluto
FAMIGLIA Amaranthaceae
ESPOSIZIONE pieno sole se portata all’esterno, luminosa non diretta se all’interno
TEMPERATURA ideale 15-24° C
FIORE a spiga simili a piume piramidali
FOGLIE lanceolate colore verde deciso
INNAFFIATURE frequenti senza ristagni
CONCIMAZIONI liquida per piante fiorite una volta al mese da prima della fioritura
RINVASO dopo l’acquisto trasferire in vaso più grande con drenaggio di argilla espansa
TERRICCIO fertile e drenato
TRATTAMENTI con sapone molle contro gli afidi
CINERARIA (Pericallis hybrida)
FAMIGLIA Angiosperme
ESPOSIZIONE a mezz’ombra
TEMPERATURA tra 10 e 24° C
FIORE da aprile ad agosto, a margherita con centro bianco e petalo rosso, blu, viola, fucsia
FOGLIE color verde bottiglia, frastagliate
INNAFFIATURE frequente durante la fioritura, ma senza ristagni
CONCIMAZIONI liquido per piante fiorite prima della fioritura ogni 15 gg e durante la fioritura ogni 20 gg
RINVASO non si rinvasa all’acquisto, ma quando il vaso risulterà piccolo
TERRICCIO pH neutro ricco e fertile
TRATTAMENTI autunnali di pulizia delle parti secche e dei fiori appassiti
CHAMAEDOREA o palma della fortuna
FAMIGLIA Arecaceae (Palme)
ESPOSIZIONE mezzo sole non diretto
TEMPERATURA 15-30° C
FOGLIE colore verde scuro, pinnate forma lunga e lanceolata
INNAFFIATURE non eccedere, tollera temporanea siccità ma non i ristagni
CONCIMAZIONI solo in primavera ed estate leggera concimazione liquida per piante d’appartamento
RINVASO ogni due anni in primavera
TERRICCIO pH neutro fertile ma drenante
TRATTAMENTI contro funghi e batteri che causano macchie scure sulle foglie, cocciniglia, afidi e ragnetto rosso
CROTON (Codiaeum variegatum)
FAMIGLIA Euphorbiaceae
ESPOSIZIONE vive bene anche a mezz’ombra
TEMPERATURA 16-21° C
FOGLIE variegate gialle, verdi, arancioni, rosse, dalle venature caratteristiche, grandi e lucide
INNAFFIATURE tenere sempre leggermente umido, senza eccedere e senza ristagni. Nebulizzare le foglie.
CONCIMAZIONI liquida per piante verdi una volta al mese
RINVASO ogni due anni o quando il terriccio si impoverisce eccessivamente
TERRICCIO leggermente acido, ricco leggero e soffice
TRATTAMENTI se cadono le foglie probabilmente ha sofferto sbalzi di temperatura o correnti d’aria, portare il vaso in una zona dove la temperatura è costante e senza correnti d’aria. Invece le foglie che perdono la screziatura originaria patiscono per la poca luce e devono essere spostate. Le foglie flosce sono sintomo di siccità, immergere il vaso in acqua per mezz’ora. Cocciniglia e afidi sono i parassiti da controllare
DIEFFEMBACHIA (Dieffembachia camilla) o canna muta
FAMIGLIA Aracee
ESPOSIZIONE luminosa non diretta
TEMPERATURA superiore ai 14° C
FIORE in natura fiorisce in estate con piccole infiorescenze a forma di spiga chiare, in casa fiorisce più raramente
FOGLIE variegate, appuntite e ovate, se ingerita la pianta è tossica sia per animali che per gli umani e il succo che secerne può causare irritazioni a livello cutaneo, quindi è opportuno posizionarla in luogo inaccessibile a bimbi e animali
INNAFFIATURE una volta a settimana d’estate e ogni 20 giorni d’inverno, troppa acqua fa ingiallire le foglie fino a farle cadere
CONCIMAZIONI liquida per piante verdi due volte al mese in primavera-estate, in autunno ridurre e in pieno inverno sospendere
RINVASO in primavera quando il vaso è diventato piccolo
TERRICCIO 50% di terriccio universale e 50% di terriccio per acidofile con l’aggiunta di sabbia. Curare il drenaggio di fondo per impedire marciumi radicali
TRATTAMENTI irrorare con una soluzione contenente sapone molle contro gli afidi, acari e cocciniglia
SANSEVIERIA o lingua di suocera
FAMIGLIA Liliaceae, notoriamente resistente, ma anche elegante nonostante la sua alta diffusione.
ESPOSIZIONE: richiede molta luce, ama il sole.
TEMPERATURE: non ha problemi con il caldo ma non sopporta il freddo, ama le temperature che oscillano tra i 10° e i 30° C.
FOGLIE: colore verde scuro, molto ornamentali con striature trasversali chiare, lunghe fino ad un metro. Pulite le foglie con uno straccetto morbido e umido, senza usare mai i lucidanti chimici.
INNAFFIATURE: non sopporta l’umidità , quindi dovete innaffiare solo quando il terricio è asciutto.
CONCIMAZIONI: fornire concime liquido nell’acqua dell’innaffiature, ogni 30 giorni nei mesi caldi.
RINVASO: si effettua da marzo ad aprile ogni due anni, sostituendo il vaso con uno di due misure più grandi.
TERRICCIO: ricco ma soprattutto ben drenato, unite un terzo di sabbia di fiume, usate sul fondo un buono strato di argilla espansa e non mettete sottovasi, i ristagni d’acqua sono nocivi per la pianta.
La riproduzione dei testi è vietata se non se ne cita la fonte