
Tutte le piante di casa in inverno patiscono il caldo delle nostre case spesso eccessivamente riscaldate! Occorre quindi dare loro un po’ di “ossigeno” arieggiando le stanze senza provocare correnti d’aria. Concimare leggermente le piante ma solo da fine Febbraio. In primavera rinvasare o almeno smuovere il terriccio superficiale, toglierlo e aggiungerne di nuovo. Se necessario fare la doccia alle piante, con acqua appena leggermente tiepida, ma non calda.
Tenere sotto controllo gli afidi e evitando di usare prodotti chimici preparare un rimedio casalingo grattugiando la quarta parte di un pezzo di sapone di Marsiglia e metterlo in un litro di acqua, volendo potenziare l’effetto aggiungere un pizzico di peperoncino in polvere e due spicchi di aglio schiacciati. Lasciare in immersione per una notte, filtrare e somministrare tramite uno “spruzzino” usando uno vuoto del prodotto che si usa per pulire i vetri.
In alternativa al sapone grattugiato si può usare un bicchierino di quello liquido.
Non irrorare su piante illuminate dal sole ed usare tutte le precauzioni del caso maneggiando il peperoncino!
Ecco un breve elenco di piante e fiori adatti a rallegrare la casa nel periodo invernale:
1) Anthurium pianta longeva che non richiede troppe cure, dal fogliame splendente e lucido e i fiori cuoriformi accesi da un rosso brillante, rallegra la casa adattandosi agli ambienti caldi con luce diffusa, va annaffiata una volta alla settimana. Teme l’acqua calcarea, il freddo e le correnti d’aria. Le foglie si puliscono delicatamente con un panno morbido e umido. Dispone di filtri naturali capaci di purificare l’aria degli ambienti in cui si trova.
Tenere l’Anthurium nello stesso vaso non oltre i due anni, effettuare il rinvaso in primavera avendo cura di predisporre sul fondo del nuovo contenitore un buon drenaggio di argilla espansa e utilizzare un buon terriccio.
2) Spathiphyllum wallisi o Giglio della pace, è una pianta dall’aspetto elegante dai fiori a forma di spata di colore bianco, è utile per purificare ed umidificare l’aria intorno a sé. Ha bisogno di luce e di essere annaffiata ogni cinque o sei giorni previo controllo del terriccio per evitare marciumi, le concimazioni devono essere ristrette al minimo a partire da fine febbraio.
3) Euphorbia pulcherrima o Stella di Natale
(vedere numero di Dicembre)
4) Dieffenbachia
Probabilmente tutti prima o poi ospiteremo una dieffenbachia a casa. Resta comunque una pianta classica, elegante e decorativa, grazie alle varie cultivar.
Ha bisogno di luce ma non diretta, quando arriva il bel tempo si può spostare in giardino all’ombra, per ottenere una crescita equilibrata della pianta è utile effettuare l’operazione di rotazione del vaso in modo di esporre ogni lato alle diverse intensità di luce.
Predilige un terriccio torboso, ama il caldo ma a temperature elevate deve essere vaporizzata.
Innaffiature ogni tre giorni, dimezzare d’inverno, previo controllo del terriccio per evitare marciumi o carenze idriche. Fornire concime liquido, una volta al mese, evitando i mesi troppo freddi e quelli troppo caldi. Una volta al mese pulire le grandi foglie con una spugna umida.
La dieffenbachia perde le foglie quando è denutrita o troppo in ombra. Riequilibrando le concimazioni e l’esposizione, riprenderà a gettare. fare attenzione agli attacchi di acari, afidi e cocciniglia.
6) Azalea con i suoi colori allegri, è una bella pianta acidofila sensibile al calcare, quindi occorre decalcificare per una notte l’acqua utilizzata per le innaffiature che eccezionalmente preferisce ricevere dal sottovaso, si adatta bene con temperature intorno ai 10 gradi, ma teme i luoghi ventosi e secchi, i raggi diretti del sole e le fonti di calore.
BALCONI
Eliminare il primo strato di terriccio dalle fioriere e sostituirlo miscelandolo con concime granulare a lenta cessione. Sarebbe opportuno aspettare ancora fino alla fine di febbraio prima di decorare il balcone, ma volendo anticipare è possibile riempire le fioriere con un ottimo terriccio da giardino con fondo drenante di argilla espansa e posizionare bulbi di muscari e crochi fioriti. Attenzione alle gelate, anche per quanto riguarda i ciclamini che posti sul davanzale o sul balcone ravvivano i grigiori invernali con i loro colori vivaci.
La riproduzione dei testi è vietata se non se ne cita la fonte