
ORTO-GIARDINO
Alternare agli ortaggi delle particelle di fiori offre la doppia opportunità di avere ottimi alleati per la lotta contro i parassiti e conferire all’orto un aspetto esteticamente più gradevole
-i tageti nelle varietà T. erecta e T. petula possiedono e diffondono attraverso le radici proprietà antiparassitarie verso alcuni tipi di nematodi, mosca bianca, cavolaia e afidi da seminare o piantare in tutto l’orto ed in particolare se consociato a a pomodori, fragole, carote e lattughe, inoltre contribuisce a richiamare gli insetti impollinatori, controlla il diffondersi delle infestanti
-i nasturzi (Tropoeolum majus) dalle proprietà antibatteriche, hanno foglie dal gusto piccante e fiori edibili mentre i boccioli detti capperi tedeschi si possono conservare ……….., attira gli insetti impollinatori afidi ed altri insetti dannosi alle orticole, attaccano le piante di nasturzi che vanno irrorate con una miscela contenente sapone molle
-calendule (Calendula officinalis L.) attirano con lo splendore dei loro fiori gli insetti impollinatori e le coccinelle utilissime nella lotta contro gli afidi, mentre i fiori essiccati mantengono aroma e un alto potere tintorio e per questo vengono detti “zafferano dei poveri”
-zinnie (Zinnia L.) dalle corolle coloratissime e variopinte sono molto utili per attirare nell’orto numerosi insetti impollinatori
-lavanda attira con i suoi fiori dal colore e dal profumo inconfondibile molti insetti pronubi
-borragine (Borrago officinalis) con i suoi fiori di colore blu sono riuniti in corimbi melliferi, possiede radice fittonante ramificata atta ad arieggiare il suolo e foglie commestibili al pari degli spinaci
-piretro della Dalmazia (Tanacetum cinerarifoliums) i suoi fiori e foglie essiccati fungono da antitarme mentre tritati e disciolti in acqua permettono di preparare un insetticida naturale con il quale irrorare le piante aggredite da parassiti e combattere cimici, mosche e zanzare
LAVORI DEL MESE
-controllare gli arnesi da lavoro, zappe, rastrelli, vanghe, tutori, legacci, innaffiatoi, forbici, ecc.
-quando il terreno è asciutto preparare le porzioni per le nuove semine
-con Luna calante seminare a dimora le barbabietole rosse, bietole da costa e bietoline da taglio, broccoli, carote, cavolo cappuccio, cicoria, cipolle, finocchi, spinaci e lattughe (dei ghiacci e primaverile, rossa, grandi laghi, romana e da taglio), mesticanza, prezzemolo, pomodori, radicchi da taglio, ravanelli, verze.
-continua la semina di: carote, fave, piselli, aglio e cipolla e a fine mese i tuberi di patate.
-con Luna crescente iniziare a seminare, ma solo se in posizione riparata i fagiolini in buche e direttamente a dimora carote, piselli e ravanelli
-rincalzare ceci, piselli e fave
-seminare aromatiche, solanacee, prezzemolo e legumi
-si raccolgono porri, radicchi e spinaci
-controllare le infestanti con sarchiature
-concimare gli ASPARAGI e se impiantarne o trapiantarne di nuovi con Luna crescente.
La riproduzione dei testi è vietata se non se ne cita la fonte