
Basilico, erba cipollina, origano, timo, maggiorana, menta, cumino, dragoncello, rafano, santoreggia, finocchio, salvia, rosmarino e molte altre, sono le piante aromatiche che appassionano maggiormente chi le coltiva a fronte di pochissime esigenze colturali. Si seminano con luna calante, ma si trapiantano con luna crescente. Preferiscono un terreno drenato e molto sciolto. Si possono avere piante aromatiche anche senza possedere un orto o un grande giardino perché la loro coltivazione in vaso è sempre soddisfacente.
ERBA CIPOLLINA (Allium schoenoprasum)
Famiglia Liliaceae
-altezza 30-40
-coltivazione è una specie erbacea perenne rustica. si semina in primavera o in estate e poi si sfoltisce. Può essere coltivata anche in vaso con risultati apprezzabili. Vuole suolo ben drenato e poco umido.
-conservazione l’essiccazione fa perdere l’aroma è meglio surgelare le foglie prima della fioritura.
-fioritura in Luglio-Agosto color lillà-porpora raccolti in mazzetti, globosi. La varietà sibiricum ha color rosa, cresce spontanea nell’arco alpino
-foglie cilindriche, cave, lunghe, strette di colore grigio-verde
-larghezza del cespo circa 15 cm
-moltiplicazione per divisione dei cespi in autunno
-posizione soleggiata
-raccolta si tagliano le foglie già sviluppate a raso
-uso in cucina per insaporire uova, insalate, minestre e sughi, i filamenti si prestano
SALVIA (Salvia officinalis)
Famiglia Labitae
-altezza anche fino a 1 m
-coltivazione è una pianta erbacea, suffruticosa (si dice di pianta legnosa e perenne alta al massimo 50cm, dai rami erbacei), origine dell’Europa meridionale e quindi spontanea in Italia. Si coltiva in terreno alcalino con buon drenaggio. Non ha vita molto lunga quindi occorre prevedere un nuovo impianto ogni 2-3 anni.
-fioritura i fiori bilabiati, tubolari, sono riuniti in verticillastri (i fiori sono disposti in verticillo che dona in insieme l’aspetto della spiga). La fioritura avviene in estate Giugno e Luglio, è di colore azzurro-violetto. I fiori della salvia sottraggono energia alla pianta e quindi il consiglio è di toglierli appena compaiono.
-larghezza la stessa dell’altezza.
-moltiplicazione per seme e per margotta in primavera. In estate si effettua invece la moltiplicazione per talea apicale.
-posizione sopporta gli inverni freddi se viene collocata in posizione soleggiata.
-raccolto le foglie della salvia sono disponibili fresche per gran parte dell’anno ossia da Marzo a Ottobre. Se si desidera essiccarle fatelo poco prima della fioritura.
-uso da sempre conosciuto in cucina per salse, carne, pesce e pastellate
-in medicina viene usata per le sue proprietà antisettiche ed astringenti
-in cosmesi si ottengono prodotti per capelli, denti e gengive e per il corpo.
Il genere Salvia che tutti conosciamo comprende 700 specie. Racchiude piante rustiche e semirustiche, annuali e perenni, solitamente sempreverdi, usate per aiuole se erbacee annuali semirustiche: usate per bordure se erbacee perenni rustiche e semirustiche; usate per bordure arbustive e miste suffruticose semirustiche.
ROSMARINO (Rosmarinus officinalis)
Famiglia Labiatae.
-altezza circa 80-90 cm di norma ma può raggiungere anche il metro e mezzo
-coltivazione è una pianta semirustica, ponetelo in un suolo drenato e leggero
-si impianta in primavera inoltrata. P Non serve alcun tipo di potatura.
-cimare i getti principali per ottenere un cespuglio più fitto cimate
-conservazione si essicca al sole o in essiccatore
-fioritura piccoli fiori di colore azzurro pallido aspetto bilabiato-tubolari, racemi apicali corti nel periodo che va da piena primavera a inizio estate. Piante molto riparate possono rifiorire più volte nel corso dell’anno.
-foglie hanno la pagina superiore verde scuro e la pagina inferiore chiara, opposte, strette e a punta.
-larghezza tanto quanto l’altezza
-moltiplicazione nei mesi estivi quindi luglio-agosto si prendono da una pianta adulta delle talee semi legnose di una decina di cm e si infilano in un composto di torba al 50% e sabbia al 50%, si lasciano radicare per tutto l’inverno in un posto riparato. La primavera successiva potranno essere impiantati. Se la vostra zona è particolarmente riparata potrete tentare la messa a dimora diretta delle talee in autunno
-posizione soleggiata
-raccolta praticamente è sempre possibile raccogliere il rosmarino perchè sempreverde
-seme di colore nero e piccolo
-uso in cucina per aromatizzare carne e pesce specialmente arrosto e uova
-in medicina vengono usate sia le foglie che l’olio essenziale usati per le proprietà antisettiche, tonificanti e diuretiche oltre che antinevralgiche
-uso in cosmesi per prodotti specifici per capelli
-uso in casa unito ad altre erbe per creare pot-pourri come profuma-biancheria o appeso in mazzi nelle cucine delle taverne