
FIORE di APRILE
LILLA’ (Syringa vulgaris)
Famiglia Oleacee
Fiorisce e profuma, il periodo migliore per la sua messa a dimora è da settembre a maggio, evitando tutto il periodo delle gelate.
Terreno: non hanno particolari esigenze, l’importante è collocare la pianta in buona terra da giardino, in buca profonda, ben lavorata e dissodata. Aggiungere al terriccio del buon concime organico. Compattare il terreno attorno alla pianta avendo cura di lasciare una conca per le innaffiature che devono essere abbondanti e regolari almeno per le prime due stagioni.
Per aiutare la pianta nell’attecchimento è consigliabile potare i rami almeno per metà della lunghezza.
Esposizione: soleggiata.
Potatura della pianta adulta: l’unica potatura prevista è quella per eliminare i rami secchi o storti e comunque i tagli necessari a mantenere la forma armonica e desiderata.
Potare anche i fiori secchi allo scopo di impedire alla pianta di formare i semi, facendo però attenzione a non toccare i germogli sottostanti che saranno i futuri fiori, questa operazione va compiuta solo fino a Luglio.
Potatura di ringiovanimento: occorre praticare dei tagli decisi e drastici a poca distanza da terra per rinvigorire un albero vecchio e stanco, nel periodo di riposo della pianta da ottobre a marzo. Nell’arco di un paio di anni i nuovi getti formeranno un nuovo cespuglio.
Non occorrono cure particolari, una volta adulta è una pianta rustica e resistente.
Innaffiare quando è veramente necessario e fornire in autunno del buon concime organico intorno alla pianta, avendo cura di lavorare il terreno intorno.
Ad aprile sono fioriti:
Tulipani, margherite, viole del pensiero, fresie, rododendro, anemoni, begonie, calle, camelie, gerbere, iris, ranuncoli, glicine, azalee, gerani, dalie, rose, magnolie, arabis, ciliegio, pesco, melo ornamentale, agerato, alisso, nasturzi, impatiens, peonie, mughetti, gardenie, cineraria, calceolaria, lobelia…
La riproduzione dei testi è vietata se non se ne cita la fonte