Vito Mancuso a “La Biblioteca incontra” venerdì 14 febbraio
![](https://www.occhioviterbese.it/wp-content/uploads/2024/05/libro-scuola-biblioteca-fileminimizer.jpg)
Venerdì 14 febbraio alle 17.30, nell’ambito della rassegna “La Biblioteca incontra”, sarà nuovamente a Viterbo il filosofo e teologo Vito Mancuso per presentare il suo libro Destinazione speranza (Garzanti) in dialogo con il commissario straordinario Paolo Pelliccia.
L’incontro si terrà, come di consueto, presso la sala conferenze “Vincenzo Cardarelli” della Biblioteca consorziale (viale Trento, 18/E).
L’AUTORE
Vito Mancuso ha insegnato presso l’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, l’Università degli Studi di Padova e attualmente è docente del master in Meditazione e Neuroscienze dell’Università degli Studi di Udine. Ha fondato e dirige, presso il MAST di Bologna, il “Laboratorio di Etica”.
È autore di moltissimi libri a carattere teologico e dirige la collana “I Grandi Libri dello Spirito”.
È editorialista del quotidiano «La Stampa».
IL LIBRO
Vito Mancuso, Destinzione speranza. Il metodo Kant, Garzanti
In un presente dominato da terribili conflitti, disastri ambientali e inquietudini diffuse, guardare al futuro con ottimismo sembra un’impresa sempre più ardua: ripiegandosi su se stesso, l’uomo sta a poco a poco perdendo la speranza in un domani migliore.
Viene dunque da chiedersi: «Che cosa posso sapere? Che cosa devo fare? Che cosa mi è lecito sperare?». Cercando di rispondere a queste tre fondamentali domande, formulate per la prima volta dal filosofo Immanuel Kant, Vito Mancuso ci guida alla ricerca del significato più profondo e autentico della nostra vita.
Togliendo alla ragione ogni pretesa di possedere un sapere su Dio e sull’avvenire, Destinazione speranza rifonda il senso della nostra esistenza su un presupposto inedito e dirompente: la libertà di obbedire. Se saremo in grado di essere noi stessi in relazione con gli altri, di resistere all’egoismo favorendo la solidarietà, di ridare valore alla dimensione morale al fine di agire con responsabilità, allora non tutto sarà perduto: solo così, infatti, potremo definirci donne e uomini davvero liberi e guardare con speranza, ragionevole e fondata, al futuro che ci attende.
—
L’incontro sarà anche trasmesso in diretta sul canale YouTube della Biblioteca consorziale: https://www.youtube.com/@bibliotecaconsorzialeviterbo
Ai presenti, come per le precedenti edizioni, la Biblioteca farà dono del libro in rassegna, fino ad esaurimento delle copie disponibili.