Maurizio Mastrini con “Ghost” per “Sinergia: il festival delle biblioteche”

Il pianista scalzo torna nella cittadina di Montefiascone dopo vent’anni.









L’evento, allestito dal Sistema Bibliotecario Lago di Bolsena e l’aiuto della Regione Lazio per Biblioteche, Musei e Archivi. L’evento si terrà venerdì 18 ottobre alle ore 21 presso la Rocca dei Papi (sala Innocenzo III). Il maestro Maurizio Mastrini presenterà alcuni brani di “Ghost International Tour”, progetto che ha toccato il Kazakistan, il Giappone, la Spagna e naturalmente l’Italia con questo prezioso appuntamento il 18 ottobre a Montefiascone.
Nato a Panicale, Maurizio Mastrini, ha fin da bambino manifestato passione e talento nella musica. La formazione del maestro Mastrini include il diploma al conservatorio di musica Francesco Morlacchi di Perugia e il perfezionamento con il maestro Vincenzo Vitale.
Considerato “il fenomeno” per estro, curiosità e originalità, Maurizio Mastrini, è definito dalla critica come uno dei maggiori pianisti e compositori del panorama internazionale musicale strumentale. Compositore e direttore d’orchestra, il maestro, trova il suo mezzo di massima espressione artistica nel pianoforte vantando 13 album, oltre 900 concerti sparsi per il mondo negli ultimi 10 anni con oltre 750.000 spettatori. Tre le sue cifre stilistiche: l’emozione, l’innovazione e l’originalità e anche grazie ad esse vanta presto vittorie e primi premi in concorsi musicali nazionali e internazionali, concerti, tournèes (in Italia e all’estero), incisioni discografiche per Azzurra Music con successi e vendite in tutto il mondo. Tra i suoi lavori più conosciuti, nell’ambito della musica classica, ricordiamo Piano Music, Baby’s First Piano Music, Il Pianoforte, Love Music, Classic Music For Christmas, Le Musiche dello Zodiaco, Love Piano. Importante è anche il CD “Storia della Musica, Capolavori”, disposto da Ricordi, con all’interno un’esecuzione della fantasia in Do Maggiore di R. Schumann eseguita dal maestro Mastrini.
Per quanto riguarda la produzione discografica di particolare rilievo sono: “I Miei Romantici vol. 1”, “Sogno D’Amore”, “Sacro & Profano”, “I Miei Classici” edito da Progetti Sonori, peculiare in quanto il Maestro Mastrini è il primo al mondo ad aver inciso i primi lavori dei capisaldi della musica (tra cui Mozart, Beethoven ed altri). A soli 14 anni compone una Messa in latino, un’opera lirica, un Ave Maria e molti altri lavori. Inoltre vanta numerose tournèes in tutti i continenti. Registra per emittenti televisive e radiofoniche quali Radio France, R.A.I. Italiana, Radio e televisione Svizzera, Mediaset, BBC, ABC americana etc.
Durante i suoi concerti oltre a capolavori di Chopin, Liszt, Brahms e Beethoven comincia ad eseguire anche sue composizioni raccogliendo consensi da parte del pubblico e dei critici tanto da essere definito da questi “un grande tecnico con una sensibilità sopraffina”.
Firma numerosi lavori per la Rai come sigle e arrangiamenti musicali tra cui una serie di ventisette trasmissioni su R.A.I. Stereo Due dal titolo “Favolando Favolando” e numerose musiche per il programma di Rai Uno “Uno Mattina”.
Cura la colonna sonora della sitcom “Così Fan Tutte” prodotta da Italia 1 Mediaset e la sigla di Eurogames per Canale 5 Mediaset.
Come pianista e compositore pubblica e distribuisce in tutto il mondo: “Il Mio Mondo al Contrario”, “Il Profumo della Musica”, “Contrario”, “Terra”, “Fly”, “Essential”, “Heart”, “The Pianist”, “W la vita”, “Lockdown”, “Hugs”.
Nel 2022 ha tenuto un tour, di quasi 100 date, nelle maggiori città italiane e capitali europee.
Nel novembre 2022 l’azienda Nestle, produttrice dei baci Perugina, lo ha scelto come testimonial musicale per l’evento del centenario dei Baci Perugina.
“Ghost”, il nuovo progetto del maestro Mastrini, nasce dalla composizione omonima realizzata nella suite Caruso dell’Hotel Excelsior Vittoria di Sorrento dove Maurizio Mastrini ha tratto ispirazione per la stesura del brano.
Degne di nota sono le sue esibizioni in paesaggi incontaminati e suggestivi con una completa fusione fra musica e natura (la spiaggia di Capriccioli in Costa Smeralda, Folgaria di Trento durante una nevicata, l’Etna durante un’eruzione vulcanica a 2000 metri di altitudine, tra le dune del deserto di Dubai), esibizioni che gli sono valse l’appellativo di “cuore selvaggio”, un cuore che emoziona in tutto il mondo con la musica.
Maurizio Mastrini è tra i pianisti in testa alle classifiche internazionali per visualizzazioni sul web. Solo su Spotify conta oltre 43 milioni di ascolti.