Luca Briasco a “La Biblioteca incontra” venerdì 28 marzo con una conferenza su John Fante

Venerdì 28 marzo alle 17.30, per l’ultimo appuntamento di questa prima parte della rassegna La Biblioteca incontra, Luca Briasco terrà una conferenza dedicata a John Fante.
L’incontro si svolgerà, come di consueto, presso la sede della Biblioteca consorziale nella sala conferenze “Vincenzo Cardarelli” (viale Trento, 18/E) e sarà anche l’occasione per la presentazione del nuovo calendario di appuntamenti in programma da aprile a giugno.
Luca Briasco è americanista e editor. Ha scritto Americana. Libri, autori e storie dell’America contemporanea (minimum fax 2020) e Il re di tutti. Un ritratto di Stephen King (Salani 2023). Insieme a Mattia Carratello ha curato La letteratura americana dal 1900 a oggi (Einaudi 2011). È stato editor per Einaudi Stile Libero e precedentemente direttore editoriale di Fanucci, ha ideato la collana AvantPop, pubblicando come primo titolo la raccolta Schegge d’America. Nuove avanguardie letterarie.
Ha tradotto diversi autori statunitensi e britannici, fra cui: Stephen King, Joe R. Lansdale, Howard Marks, Paul Harding, Richard Powers, Jim Thompson, J.G. Ballard, Daniel Mendelsohn.
L’AUTORE
John Fante nacque a Denver (Colorado) l’8 aprile 1909, figlio di un abruzzese emigrato in America nel 1901, e morì l’8 maggio 1983. Oltre ai romanzi del ciclo di Bandini, in Italia Einaudi ha pubblicato: La confraternita dell’uva, Dago Red, La grande fame, 1993. Un anno terribile, A ovest di Roma, Full of Life, Bravo, Burro! e Lettere.
IL LIBRO
John Fante, Le storie di Arturo Bandini, Einaudi
Bandini è l’antieroe per eccellenza che cattura il lettore fin dalle prime pagine di Aspetta primavera, Bandini dove, in un inverno desolante, facciamo la conoscenza di questo quattordicenne italo-americano ancora ignaro delle proprie potenzialità e impegnato ad adorare il padre Svevo.
Negli altri tre atti della saga raccolti in questo volume, La strada per Los Angeles, Chiedi alla polvere – da tutti considerato il capolavoro di John Fante – e Sogni di Bunker Hill, l’aspirante scrittore vive i suoi quotidiani fallimenti senza mai riuscire a coronare i propri sogni di gloria.
Immigrato, attaccabrighe, ribelle, megalomane, sprezzante e perennemente in lite con tutti, Arturo Bandini resta ancora oggi uno dei più grandi personaggi della letteratura americana del Novecento, che fece scrivere a Charles Bukowski: «Fante era il mio dio».
L’incontro sarà anche trasmesso in diretta sul canale YouTube della Biblioteca consorziale: https://www.youtube.com/@bibliotecaconsorzialeviterbo