Le Fiabe e Leggende dalla Terra di Acquapendente arrivano a Grotte di Castro
Sabato 1° febbraio ore 16 presso la Sala Conferenze dell’Istituto Comprensivo di Grotte di Castro
L’incontro sarà un’occasione unica per conoscere meglio l’autore e il suo lavoro e per riflettere sull’importanza delle storie come custodi della nostra cultura.
Il passo sembra breve quanto lungo. I due territori sono confinanti, anzi l’uno entra nell’altro, e la differenza più emblematica sta nella toponomastica, dove Grotte di Castro ha in Campo Moro una distesa agricola dove si producono vari ortaggi, tra cui la Patata Igp, vanto dell’intera comunità. Gli “aquesiani”, invece, hanno in Campo Morino una distesa di capannoni industriali e artigianali, dove le maestranze producono eccellenze che esportano in tutta Italia. Due comunità distanti ma vicine, entrambe vive nel portare avanti tradizioni e storie del territorio.
Dopo il successo della presentazione ad Acquapendente e Proceno, Roberto Colonnelli porta il suo libro Fiabe e Leggende dalla Terra di Acquapendente anche a Grotte di Castro, con un nuovo incontro che trasporterà il pubblico in un viaggio tra storie, tradizioni e magia. Appuntamento per sabato 1° febbraio ore 16 presso la Sala Conferenze dell’Istituto Comprensivo di Grotte di Castro.
“Fiabe e Leggende dalla Terra di Acquapendente (Gambini Editore) non è solo un libro di racconti – dice Roberto Colonnelli –: è un viaggio tra storia, mito e fantasia. Le pagine sono arricchite dalle splendide illustrazioni di artisti locali, tra cui i bozzettisti dei Pugnaloni di Acquapendente, che hanno dato forma visiva a queste antiche narrazioni. Le fiabe contenute nel libro mescolano leggende tramandate nel tempo con elementi di fantasia, rendendo la lettura coinvolgente per grandi e piccole storie racconti della tradizione aquesiana e della Tuscia, come Il Fantasma di Donna Olimpia Maidalchini o Il Piedino della Madonna, che traggono ispirazione dagli scritti di Mario Catone, insegnante e scrittore aquesiano a cui l’autore dedica il libro.”*
L’obiettivo di questa raccolta, presentata a Grotte di Castro, non è solo intrattenere, ma anche preservare la memoria popolare. In un’epoca dominata dalla velocità e dal digitale, Fiabe e Leggende dalla Terra di Acquapendente ci invita a rallentare, ascoltare e riscoprire il piacere delle storie tramandate oralmente. Come dice Roberto Colonnelli: ” In queste pagine troverete racconti ispirati a leggende antiche e storie inventate, ma tutte hanno un filo conduttore: parlano della nostra terrae della nostra gente. Le storie non raccontate finiscono nel silenzio, mentre quelle tramandate diventano parte della nostra identità.”
Da ricordare anche il successo che sta ottenendo il progetto fotografico-poetico della mostra Gli occhi della mente, in cui la poesia di Roberto Colonnelli e la fotografia di Maurizio Di Giovancarlo di Grotte di Castro si intrecciano per raccontare l’anima della Tuscia. Gli autori tornano ad esplorare il territorio con una raccolta di storie e fotografie in bilico tra realtà e immaginazione. La mostra rimane in visione fino al 2 febbraio 2025 presso il Palazzo Alemanni di Civita di Bagnoregio.
All’incontro parteciperanno, oltre all’autore Roberto Colonnelli, il Sindaco di Grotte di Castro, l’Avv. Antonio Domenico Rizzello, il prof. Orlando Araceli, che ha realizzato la prefazione del libro, e la moderatrice Silvia Araceli.
Maurizio Di Giovancarlo / Tuscia Fotografia / La Fune