Juppiter presenta a Viterbo il libro “All’ombra della storia” di Stefania Craxi
![](https://www.occhioviterbese.it/wp-content/uploads/2025/02/allombradellastoria-viterbo-fileminimizer.jpg)
Un’occasione unica per incontrare l’autrice e scoprire la sua vita tra politica e affetti
L’evento, organizzato da Associazione Juppiter, nell’ambito della rassegna culturale “pARTIcolari –
Suggestioni incontri… La Storia”, si terrà, venerdì 7 febbraio 2025, alle ore 17, ospitato dalla
Fondazione Carivit, che aderisce al programma di iniziative, presso il Centro Culturale Valle Faul a
Viterbo.
La serata rappresenta un momento di riflessione e approfondimento, che intreccia le vicende
storiche del nostro Paese con l’esperienza personale e umana di una testimone della politica italiana
recente.
Nel suo libro, “All’ombra della storia. La mia vita tra politica e affetti”, Stefania Craxi ripercorre
una vita segnata da grandi passioni e impegni, accompagnando il lettore attraverso i ricordi della
sua infanzia, il rapporto con suo padre, Bettino Craxi, e il ruolo che la politica ha avuto nella sua vita.
Si tratta di un’opera che non si limita a rievocare episodi del passato, ma che getta uno sguardo
attento e critico sui cambiamenti della società, sui valori della politica e sull’importanza degli affetti.
A rendere ancora più significativo l’appuntamento sarà la presenza dell’autrice, che prenderà
spunto dai passaggi chiave del libro per offrire ulteriori spunti di riflessione. Ad aprire l’incontro, il
saluto di Alessandro Romoli, Presidente della Provincia di Viterbo.
“Il libro – spiega Stefania Craxi – Racconta un pezzo della mia storia, il mio Craxi, un padre difficile e
straordinario, e, vagando tra i ricordi, narra le vicende della nostra famiglia, una famiglia allargata
a una piccola, grande comunità politica e di amici che per anni ha condiviso tutto”.
La presentazione del libro di Stefania Craxi inaugura la 25ª edizione di pARTIcolari, il progetto
culturale e sociale di Juppiter, dedicato a temi come legalità, comunicazione, salute, sport, memoria
e storia recente. Riconosciuto dalla Regione Lazio come una delle Buone pratiche culturali, per il suo
approccio innovativo e la qualità delle esperienze promosse sul territorio, negli anni ha ospitato
personaggi del calibro di: Tina Montinaro, Edith Bruck, David Sassoli, Pino Scaccia, Paolo Giuntella,
Giulio Andreotti, Oscar Luigi Scalfaro, Pierluigi Vigna.
L’ingresso all’evento del 7 febbraio è gratuito; per ulteriori informazioni è possibile consultare il sito
web ufficiale www.juppiter.it o seguire i profili social dell’associazione.