Isola Bisentina, apertura pasquale dal 30 marzo al primo aprile 2024

Apertura pasquale per l’Isola Bisentina nel lago di Bolsena, in attesa della grande inaugurazione di giugno quando verrà aperta al pubblico la chiesa dei S.S. Giacomo e Cristoforo, oggetto di restauro degli ultimi quattro anni.
In occasione della Santa Pasqua sarà possibile visitare i boschi dell’Isola Bisentina, percorrendo la Via Crucis delle sette cappelle. Si tratta di un progetto mistico e artistico nato nel Rinascimento per volontà di Papa Pio II e della famiglia Farnese, proseguito da Papa Paolo III e portato a termine dal cardinale Alessandro Farnese Junior. Le chiese sono tutte ancora esistenti, quattro delle quali visitabili: La Rocchina di Santa Caterina, la chiesa di Monte Calvario, l’oratorio di Monte Tabor e la chiesa di Santa Concordia.
L’Isola Bisentina è un incontaminato microcosmo all’interno del lago di origine vulcanica più esteso d’Europa, fatto di alberi secolari e flora autoctona con integrazione di specie d’importazione, luogo di testimonianze, passaggi e insediamenti dell’uomo dai tempi antichi a quelli a noi più vicini. Dal 2022 l’isola – prima chiusa al pubblico – si offre ai visitatori in un percorso fra antiche costruzioni architettoniche e opere contemporanee site specific che si integrano con il territorio, rispecchiandone l’aspetto più importante: la sua sacralità.
Informazioni e prenotazioni:
www.isolabisentina.org Tel. +39 3473483287