“Incontri in Biblioteca – Arte, Cultura e Storia a Caprarola”, il secondo appuntamento

Secondo appuntamento per la rassegna “Incontri in Biblioteca – Arte, Cultura e Storia a Caprarola”, in programma venerdì 28 marzo alle ore 10:00 presso il Palazzo della Cultura. Il tema dell’incontro è di grande rilevanza: “Presentazione dell’avvio dei lavori di restauro storico-artistico della Chiesa della Madonna della Consolazione e della Chiesa di San Rocco a Caprarola”.
Un momento atteso da anni dalla comunità caprolatta, profondamente legata a entrambi i luoghi di culto, non solo per motivi religiosi, ma anche per il loro valore storico e identitario.
La Chiesa della Madonna della Consolazione, consacrata nel 1565 e chiusa dal 2019 per motivi di sicurezza, è uno degli edifici più rappresentativi della storia e dell’arte locali. I cittadini ne hanno sempre auspicato il recupero e la riapertura.
Anche la Chiesa di San Rocco è molto sentita dalla popolazione, in quanto ospita il Sacrario dei Caduti e la statua di Sant’Antonio Abate, figura centrale nella tradizione popolare caprolatta, soprattutto in un passato legato all’allevamento e alla pastorizia.
Dopo anni di impegno da parte dell’Amministrazione comunale e delle istituzioni coinvolte – tra cui la Prefettura per conto del FEC (Fondo Edifici di Culto), la Soprintendenza, la Curia Vescovile di Civita Castellana e il Centro Studi e Ricerche di Caprarola – si è riusciti a reperire i fondi necessari e a completare le complesse procedure per l’appalto dei lavori, il cui avvio sarà ufficialmente annunciato nel corso della conferenza.
Dopo i saluti istituzionali e l’introduzione del presidente del Centro Studi, Luciano Passini, l’intervento principale sarà affidato alla dott.ssa Luisa Caporossi, funzionaria della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la provincia di Viterbo e l’Etruria Meridionale.
Un passo importante per Caprarola e per la valorizzazione del suo patrimonio storico, artistico e spirituale.