Inaugurazione della Mostra “La Musica meccanica”

La musica meccanica: organi e carillon dal Settecento a oggi
Il fascino di antichi organetti e carillon in mostra al Borgo Fantasma di Celleno provenienti dalla collezione Valentini.
A partire da sabato 5 aprile, nei suggestivi ambienti del Borgo Fantasma di Celleno, riecheggiano nella mostra “Musica meccanica” gli antichi suoni delle macchine parlanti, azionate non da mano umana ma da dispositivi meccanici.
Un tuffo nella storia della musica, grazie alla Collezione Valentini da cui sono stati selezionati alcuni tra i pezzi più rari a partire dalla prima metà del Settecento fino agli inizi del ventesimo secolo. Il più antico è la Serinette, dei primi del Settecento,uno strumento musicale automatico composto da una scatola azionabile a manovella il cui suono è emesso da piccole canne di organo attraverso le quali passa l’aria soffiata da un mantice. Ci sono poi numerosi strumenti dell’Ottocento come la Fisarmonica automatica, il Concert Roller organ, l’Aurephon, l’Intona, l’Organetto di Barberia e tanti altri. Infine si arriva nel Novecento con i Carillon e l’Organette.
L’inaugurazione della mostra è fissata per sabato 5 aprile alle ore 17,00, all’interno della ex chiesa di San Carlo, in piazza Enrico Castellani, alla presenza del sindaco di Celleno Luca Beraldo e del curatore della mostra Mario Valentini, e resterà aperta fino al 5 maggio 2025, tutti i giorni della settimana dalle ore 15 alle 18 con ingresso gratuito.
L’iniziativa è organizzata dall’Associazione “Benvenuto Cellini” con il patrocinio del Comune di Celleno e in collaborazione con la Pro Loco, l’EcoMuseo delle Ciliegie di Celleno (EMC2) e l’Associazione Linkantho.
Per informazioni: tel. 328 5611325