
Davide Ribelli dell’IISS Dalla Chiesa di Montefiascone (VT) è stato premiato a Roma da TEHA (The European House –Ambrosetti) in occasione della presentazione della sesta edizione del Libro Bianco “Valore Acqua per l’Italia” con i dati più aggiornati sulla filiera estesa dell’acqua nel nostro Paese
Davide Ribelli, studente che frequenta il primo anno all’istituo Carlo Alberto Dalla Chiesa di Montefiascone (VT) ha vinto il concorso di idee lanciato dalla Community Valore Acqua per l’Italia di TEHA (The European House-Ambrosetti) insieme alla rete dei Licei TRED grazie a un progetto di educazione e sensibilizzazione sul tema del risparmio e della gestione della risorsa idrica che si rivolge agli adulti. Davide, grazie alla creazione di un vero e proprio sito web “nowastewater” dedicato all’acqua e alla sua importanza, ha avuto così la possibilità di partecipare alla due giorni di lavori che TEHA ha organizzato all’Acquario Romano di Roma e di presentare il progetto del proprio istituto di fronte ai rappresentanti istituzionali e a oltre quaranta aziende della filiera idrica italiana che hanno seguito la presentazione della sesta edizione del Libro Bianco “Valore Acqua per l’Italia” realizzato da TEHA.
La sfida prevedeva la realizzazione di un progetto di comunicazione dedicato all’acqua rivolto a tre diverse tipologie di pubblico: bambini, adolescenti e adulti. Davide Ribelli, primo premio per la sezione “adulti” è stato affiancato da Linda Lugaresi dal Galileo Galilei di Ostiglia, primo premio per la sezione “bambini” e da Federico Buccoliero del liceo Majorana di Brindisi che si è aggiudicato la prima posizione per la categoria “adolescenti”.
Benedetta Brioschi, partner TEHA e responsabile della community Valore Acqua per l’Italia, ha sottolineato che “Linda, Federico e Davide rappresentano il lavoro che le classi e i ragazzi del licei TRED di tutta Italia hanno realizzato per condividere messaggi importanti di rispetto e tutela di un elemento chiave per il futuro del Paese come l’acqua”. “Secondo la nostra ultima ricerca su oltre 6mila studenti, più della metà di loro (il 52%) è preoccupato dai fenomeni meteo sempre più estremi, ma sette su dieci non ritengono che in Italia si parli abbastanza di acqua e di cambiamento climatico”.
La sesta edizione 2024/2025 della Community Valore Acqua per l’Italia ha visto 11 nuovi attori chiave della filiera dell’acqua italiana (Aquanexa, Acque del Sud, Almaviva, Beccaceci, HBI, Industrie De Nora, Intesa Sanpaolo Innovation Center, NEPTA – Gruppo Italgas, SEV, Studio Pd, Vodafone Italia, Wateralia). Complessivamente la Community Valore Acqua per l’Italia raccoglie 43 partner, di cui A2A, Acquedotto Pugliese, Acea, Hera, Iren, MM, SMAT in qualità di Main Partner; Acque del Sud, Almaviva, ANBI, Almaviva Bluebit, CVA – Compagnia Valdostana Acque, Engineering, Fisia Italimpianti – Gruppo Webuild, Nepta – Gruppo Italgas, Schneider Electric, Suez, Xylem, in qualità di Partner; Acqua Novara, Aquanexa, Alfa Varese, Beccaceci, Brianzacque, Como Acqua, De Nora, HBI, Intesa Sanpaolo Innovation Center, Irritec, Livenza Tagliamento Acque, Padania Acque, Piave Servizi, RDR, RINA, SIT, Sorical, Sparkasse, SEV, Studio PD, SOTECO, Vodafone e Wateralia in qualità di Junior Partner. Continua la collaborazione con Utilitalia e Fondazione Utilitatis in qualità di partner scientifici della Community. Complessivamente, considerando solo il pro-quota acqua dei grandi gruppi, i partner della Community rappresentano 45 miliardi di euro di fatturato e oltre 260.000 occupati, servendo l’80% della popolazione italiana