La Compagnia Carabinieri di Tuscania ha disposto un piano di controllo del territorio con particolare riferimento alle aree residenziali, luoghi di ritrovo e principali vie di comunicazione, al fine di garantire la sicurezza dei giovani nell’arco notturno del fine settimana.
In tale contesto, nei giorni 25 e 26 gennaio 2025, i militari dell’Aliquota Radiomobile del Nucleo Operativo e Radiomobile di Tuscania deferivano un giovane vetrallese per guida sotto l’influenza di cocaina e ne denunciavano un altro, di origini rumene, che – in forte stato di alterazione alcoolica – perdeva il controllo della propria autovettura andando a collidere contro un albero posto ai margini della sede stradale.
Nell’ambito dello stesso dispositivo di controllo, i Carabinieri della Stazione di Montalto di Castro segnalavano alla Prefettura di Viterbo un giovane di Civitavecchia (RM) trovato in possesso, in prossimità di un attenzionata piazza di spaccio, di due dosi di cocaina per un peso complessivo di gr. 2,10.
L’operazione, che si inserisce in un contesto più ampio dell’azione di prevenzione e contrasto dei reati in genere, costituisce una concreta e decisa risposta al crescente allarme sociale suscitato dal consumo di droghe, soprattutto tra giovanissimi, e conferma il costante impegno dell’Arma nelle attività di contrasto all’uso ed allo spaccio di stupefacenti e dei controlli finalizzati all’accertamento del rispetto delle norme della circolazione stradale.
PRESUNZIONE DI INNOCENZA
Il soggetto indagato è persona nei cui confronti vengono fatte indagini durante lo svolgimento dell’azione penale; nel sistema penale italiano la presunzione di innocenza, art 27 Costituzione, è tale fino al terzo grado di giudizio e la persona indagata non è considerata colpevole fino alla condanna definitiva |
Approfondimenti potranno essere richiesti al Luogotenente C.S. Daniele Tramontana, Comandante in S.V. della Compagnia Carabinieri di Tuscania.