
Inizia la serie di interviste della nostra Direttrice, Alessia Satta, ai sindaci della Tuscia per promuovere il nostro territorio. Chi meglio di un primo cittadino può farlo?
Il primo ad aver accettato il nostro invito è Claudio Ricci, Sindaco di Fabrica di Roma, al quale abbiamo chiesto:
1) Un pregio e un difetto del Suo comune. Per cosa si contraddistingue il Suo comune rispetto al resto della provincia?
Credo che Fabrica di Roma abbia il pregio di essere un paese accogliente che mette a proprio agio le persone che decidono di risiedere nel nostro Comune (non è questa una mia convinzione, quanto la sintesi di diverse testimonianze espresse da persone che, nel corso degli anni, si sono trasferite e hanno “messo radici” a Fabrica).
Il difetto, o comunque un aspetto che andrebbe sensibilmente migliorato, è la qualità e la quantità dei collegamenti verso la capitale e il capoluogo, non esattamente adeguate alla domanda. Fabrica ha la seconda più alta densità di popolazione (abitanti/Km2) della provincia, il che significa che dispone di caratteristiche geofisiche e socioeconomiche favorevoli all’insediamento abitativo.
2) In che modo viene incentivata l’economia e l’apertura di nuove attività produttive
Fabrica di Roma è un Comune in cui negli ultimi 50 anni, si è assistito al passaggio da un’economia prettamente agricola a quella industriale rientrando nell’ambito del Distretto Ceramico di Civita Castellana (nel proprio territorio, hanno sede alcune delle aziende leader del settore ceramico). Dunque, l’Amministrazione ha da sempre cercato di supportare al meglio le necessità delle imprese, cercando di velocizzare quanto più possibile gli iter burocratici richiesti per l’insediamento e l’operatività dei siti produttivi. Un importante strumento su cui questa Amministrazione ha iniziato a lavorare è l’aggiornamento del PRG comunale con l’obiettivo di favorire nel breve medio periodo, gli insediamenti di nuove attività produttive, sia esse commerciali che industriali.
3) Tema integrazione: come affrontate questa realtà?
Abbiamo sempre avuto un positivo rapporto con i residenti stranieri del nostro comune che non hanno mai avuto sostanziali problemi di integrazione nel nostro tessuto sociale e produttivo. Per queste persone, che costituiscono circa l’8% della popolazione totale, si può e si deve certamente fare di più per svilupparne il senso di appartenenza alla comunità (es. corsi di lingua italiana, occasioni d’incontro per parlare delle nostre tradizioni locali e della nostra storia) e su questo lavoreremo nei prossimi anni.
4) Perché una persona o una famiglia dovrebbe trasferirsi nel suo comune?
Siamo un paese accogliente che associa ad una sostanziale tranquillità, tratto tipico dei piccoli centri, la possibilità di fruire con apprezzabile snellezza dei servizi sanitari di base, scolastici, commerciali, senza trascurare l’offerta di una variegata serie di eventi spalmati su un po’ tutti i mesi dell’anno.
5) Come viene incentivato il turismo? Perché un turista dovrebbe scegliere il Suo comune per un soggiorno o per le le sue vacanze?
Fabrica non ha mai avuto una spiccata vocazione turistica e dunque questo aspetto va certamente incentivato, sviluppando un marketing territoriale che fino ad oggi è mancato; abbiamo importanti monumenti di valore storico da far conoscere e visitare, una zona archeologica da valorizzare, percorsi naturalistici da percorrere, una crescente rete di piccole strutture ricettive, non applichiamo tasse di soggiorno.
6) Che posto ricopre la Cultura nel suo comune?
La cultura, nella sua accezione più ampia, deve avere un posto di primo piano. Seppure gran parte delle risorse economiche disponibili, inevitabilmente, vengano destinate alle esigenze dei così detti servizi essenziali, lo scorso anno, grazie anche alla fattiva collaborazione dell’associazionismo presente e attivo nel Comune, abbiamo avuto complessivamente 72 giornate interessate da eventi di vario genere, dalle rassegne musicali ed artistiche, ad eventi che associano musica al food & beverage, alle sagre.
7) Quali servizi si offrono agli anziani, quali ai giovani, quali alle famiglie con bambini?
Citiamo la presenza di un Centro Anziani, che organizza per i soci una serie di attività di aggregazione; dallo scorso anno siamo tornati ad organizzare un soggiorno marino ed uno termale per gli over 65; per i più giovani, grazie alle diverse Associazioni, è a disposizione un’ampissima gamma di attività extra scolastiche (es. futsal, calcio, tennis, volley, judo, equitazione, pattinaggio, danza ecc.); per le famiglie con bambini in età scolare mettiamo a disposizione un servizio di trasporto scolastico e di mensa scolastica e, entro l’anno, contiamo di poter inaugurare il primo Asilo Nido comunale, già in fase di avanzata realizzazione.
8) Quale evento in programma sarà assolutamente imperdibile?
Come già detto, sono numerosi gli eventi che si svolgono nel Comune e citarne solo uno, farebbe torto ad altri. Se proprio necessario, per gli amanti della musica e del Food & Beer, assolutamente imperdibile sarà la XXV edizione dell’“FdB Festival”, con i suoi otto concerti gratuiti di musica live, che si svolge negli ultimi quattro giorni de mese di Agosto.
9) Quanto è importante per Lei e la Sua giunta la tutela degli animali e dell’ambiente nel Suo comune?
La cura e la tutela degli animali d’affezione è certamente un tema sensibile. La nostra polizia municipale è da sempre impegnata ad intervenire con tempestività su ogni segnalazione di maltrattamenti o di abbandono; particolare attenzione viene rivolta al tema del randagismo. Appena insediati ci siamo trovati a dover risolvere il problema legato all’unico canile presente su un’area di proprietà comunale che versava in pessime condizioni. Per ultimo, dallo scorso anno, abbiamo iniziato a sostenere l’organizzazione di una giornata denominata “Microchip Day”, finalizzata ad offrire ai residenti non solo del nostro Comune, ma anche a quelli dei nostri Comuni confinanti, l’opportunità di impiantare gratuitamente il microchip al proprio cane.
In ambito ambientale sosteniamo una continua lotta all’abbandono dei rifiuti. Negli ultimi due anni abbiamo elevato una trentina di verbali e deferito 4 casi alla Procura della Repubblica, anche grazie al prezioso ausilio di telecamere e fototrappole posizionate in zone sensibili.
Ogni anno organizziamo 2 giornate ecologiche: una presso il Parco Falisco di Faleri ed una a Fabrica di Roma con la presenza di numerosi volontari dislocati in bosco e in zone archeologiche intenti a recuperare i rifiuti dispersi nell’ambiente. La società gestrice della raccolta mette a nostra disposizione dei cassoni che utilizziamo per queste operazioni.
Quasi mensilmente, oltre al porta a porta ordinario, attiviamo il ritiro a domicilio degli ingombranti per evitare che vengano abbandonati altrove.
Fabrica inoltre è inserita nel Biodistretto della Via Amerina ed è impegnata, insieme agli altri comuni coinvolti, contro la creazione del deposito nazionale di scorie nucleari nella Tuscia. Di 51 siti, 21 sono stati individuati nel nostro territorio. Organizzeremo assemblee pubbliche per sensibilizzare ed informare la popolazione su questa scellerata decisione.
10) Qual è il progetto a cui tiene maggiormente per il 2025?
Terminare i lavori di realizzazione dell’Asilo Nido Comunale (il primo nella storia del nostro paese), così da poterlo aprire e renderlo operativo entro la metà del prossimo anno.
Alessia Satta







